La carta dei vini del nostro Ristorante
La nostra grande passione per il mondo vinicolo ci ha portato ad avere una delle cantine più fornite del Lago di Garda. Nella Carta dei vini del Ristorante Al Forte troverete dai vini bianchi ai vini rossi fino alle bollicine, tutti selezionati attentamente tra i migliori produttori e pensati per abbinarsi ai nostri piatti.
Durante l’anno non mancano, inoltre, serate di degustazione e incontri con sommelier per scoprire le caratteristiche e la produzione dei vini che proponiamo, appuntamenti imperdibili per ogni winelover.
Champagne Cuvée Grand Brut - Perrier-Jouët | 60,00 |
Champagne Blason Rosé - Perrier-Jouët | 95,00 |
Champagne Brut Cuvée "Belle Epoque" - Perrier-Jouët | 150,00 |
Champagne Brut “La Cuvée - Laurent-Perrier | 64,00 |
Champagne Cuvée Rosè - Laurent-Perrier | 110,00 |
Champagne Brut Nature Ultra Brut (dosage zero) - Laurent-Perrier | 80,00 |
Champagne “Haton” Brut Reserve - Jean Noël Haton | 45,00 |
Champagne Brut Réserve - Billecart Salmon | 60,00 |
Champagne "Audace" Brut Rosé - Jean Josselin | 45,00 |
Champagne Brut Cuvee Des Jean - Jean Josselin | 45,00 |
Champagne Ruinart Brut - Ruinart | 80,00 |
Champagne Ruinart Blanc de Blanc - Ruinart | 110,00 |
Champagne Brut Excellence - Gosset | 60,00 |
Champagne Brut Grande Reserve - Gosset | 80,00 |
Champagne Rosè Brut “Grand Rosè” - Gosset | 90,00 |
Champagne Extra Brut Grand Cru “Les Parcelles” - Pierre Paillard | 80,00 |
Champagne Blanc de Noirs Lieux Dits Côte De Béchalin (Bio) - Roses De Jeanne | 100,00 |
Champagne Gran Cru Brut Cuvée De Réserve Blanc de Blancs - Pierre Péters | 80,00 |
VENETO
Rosè “Motivo” Extra Dry - Borgo Molino | 15,00 |
Rosè Cuvée dei Frati (Metodo Classico) - Ca dei Frati | 24,00 |
Prosecco Millesimato Brut DOCG - Borgo Molino | 16,00 |
Prosecco Superiore Dry Millesimato DOCG - Col Vetoraz | 18,00 |
Prosecco Superiore Brut “dosaggio zero” DOCG - Col Vetoraz | 18,00 |
Cartizze Superiore DOCG - Col Vetoraz | 26,00 |
Cartizze Superiore DOCG dry - Gemin Bortolomiol | 24,00 |
“Gran Cuvée Bianca” Brut Millesimato - Villa Rinaldi | 28,00 |
“Imperiale”100% Pinot Nero Brut Millesimato - Villa Rinaldi | 35,00 |
TRENTINO
Cantine Ferrari | |
Ferrari Brut “Perle” - Cantine Ferrari | 30,00 |
Ferrari Brut “Perlè Bianco” Riserva - Cantine Ferrari | 45,00 |
Ferrari Brut “Perlè Rosè Riserva” - Cantine Ferrari | 45,00 |
Ferrari Riserva Lunelli - Cantine Ferrari | 60,00 |
Ferrari Perlè Zero Dosaggio Zero - Cantine Ferrari | 65,00 |
Ferrari Blanc de Noirs “ Perlé Nero Riserva” - Cantine Ferrari | 78,00 |
“Giulio Ferrari Riserva del Fondatore” - Cantine Ferrari | 100,00 |
FRANCIACORTA
Ferghettina | |
Franciacorta Saten DOCG - Ferghettina | 28,00 |
Franciacorta Brut “Milledì” - Ferghettina | 35,00 |
Franciacorta Brut “Rosè” - Ferghettina | 35,00 |
Franciacorta Pas Dosè “Riserva 33” Ferghettina | 50,00 |
Monte Rossa | |
Franciacorta brut “Prima Cuvée”- Monte Rossa | 28,00 |
Franciacorta brut “Sanseve Satèn” - Monte Rossa | 32,00 |
Franciacorta brut “Blanc de Blanc” - Monte Rossa | 30,00 |
Franciacorta brut “Rosè Flamingo” Docg - Monte Rossa | 34,00 |
Franciacorta brut “Cabochon” - Monte Rossa | 66,00 |
Franciacorta brut ”Cabochon Rosè” - Monte Rossa | 90,00 |
Cà del Bosco | |
Franciacorta Cuvée Prestige” - Cà del Bosco | 34,00 |
Vintage Collection Saten - Cà del Bosco | 55,00 |
Vintage Collection Dosage Zèro - Cà del Bosco | 55,00 |
Vintage Collection Dosage Zèro “Noir” - Cà del Bosco | 80,00 |
Cuvèe “Annamaria Clementi” - Cà del Bosco | 100,00 |
VINI BIANCHI VENETO 0.75
Soave Classico - Pieropan | 14.00 |
Soave “Calvarino” - Pieropan | 22.00 |
Soave “Vigneti Foscarino” (100% Garganega) - Inama | 20.00 |
Capitel Foscarino (Chardonnay - Garganega) - Anselmi | 20.00 |
Capitelcroce (100% Garganega) - Anselmi | 22.00 |
San Vincenzo (Garganega 70%, Chardonnay - Sauvignon 30%) - Anselmi | 17.00 |
Bianco di Custoza - Ca dei Rocchi | 13.00 |
Bianco di Custoza - Perantoni | 13.00 |
VINI BIANCHI LOMBARDIA 0.75
Corte del Lupo (Curtefranca Bianco D.O.C Chardonnay, Pinot Bianco) Cà del Bosco | 28.00 |
Lugana - Otella | 16.00 |
Lugana “La Mandolara” - Le Morette Valerio Zenato | 15.00 |
Lugana Barricato - “Le Creete”- Otella | 18.00 |
Lugana S.Cristina “Vigneto Massoni” - Zenato | 18.00 |
Lugana “Prestige”- Cà Maiol | 15.00 |
Lugana “Molin” - Cà Maiol | 15.00 |
Lugana doc “I Frati” - Ca dei Frati | 15.00 |
Lugana “Brolettino” barricato - Ca dei Frati | 18.00 |
“Pratto “ (Chardonnay e Sauvignon) - Ca dei Frati | 20.00 |
VINI BIANCHI PIEMONTE 0.75
Roero Arneis docg - Prunotto | 16.00 |
“BLANGE’”Langhe Arneis doc - Ceretto | 22.00 |
VINI BIANCHI FRIULI 0.75
Zamò Bianco IGT Venezia Giulia - Le Vigne di Zamò | 16.00 |
Ribolla Gialla - Le Vigne di Zamò | 20.00 |
Pinot Grigio - Le Vigne di Zamò | 18.00 |
“No Name” Friulano - Le Vigne di Zamò | 27.00 |
“Tullio Zamò”Pinot Bianco | 30.00 |
Sauvignon - Jermann | 22.00 |
Pinot Grigio - Jermann | 22.00 |
Vintage Tunina (Sauvignon, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia) - Jermann | 40.00 |
W… Dreams..(Chardonnay) - Jermann | 40.00 |
Capo Martino - Jermann | 50.00 |
Vespa Bianco (Chardonnay, Sauvignon, Picolit) - Bastianich | 30.00 |
Ribolla Gialla “Sharjs” - Livio Felluga | 22.00 |
Sauvignon - Livio Felluga | 20.00 |
Abbazia di Rosazzo (Friulano, Pinot Bianco, Sauvignon, Malvasia, Ribolla Gialla) - Livio Felluga | 28.00 |
Terre Alte - Livio Felluga | 38.00 |
VINI BIANCHI TRENTINO ALTO ADIGE 0.75
Pinot Grigio “Colle Ara” - Albino Armani | 16.00 |
Gewürtztraminer - Alois Lägeder | 18.00 |
Sauvignon Blanc - Alois Lägeder | 18.00 |
Pinot Grigio - Alois Lägeder | 18.00 |
Weissburgunder-Pinot Bianco - Alois Lägeder | 18.00 |
Chardonnay Riserva "LÖWENGANG" - Alois Lägeder | 32.00 |
Müller Thurgau -St. Michael Eppan | 16.00 |
Pinot Bianco Schulthauser - St. Michael Eppan | 18.00 |
Gewürtztraminer - St. Michael Eppan | 16.00 |
Pinot grigio “SAINT VALENTIN” - St. Michael Eppan | 28.00 |
VINI BIANCHI UMBRIA 0.75
“Grecante” Colli Martani Grechetto DOC - Arnaldo Caprai | 20.00 |
Cervaro Della Sala’16 - Castello della Sala Antinori | 40.00 |
VINI BIANCHI CAMPANIA - SICILIA 0.75
“Senete” Falanghina del Sannio - La Guardiense | 15.00 |
“Coda di Volpe” doc - La Guardiense | 13.00 |
Lighea (Sicilia Doc Zibibbo) - Donnafugata | 16.00 |
Prio (Sicilia doc Catarratto) - Donnafugata | 15.00 |
VINI BIANCHI SARDEGNA 0.75
Vermentino di Sardegna Doc “Meri” - Argiolas | 18.00 |
Vermentino di Sardegna Doc - Capichera | 28.00 |
LE MEZZINE BOTTIGLIE DA 0,375
Gewurtztraminer - S.Michael Eppan | 10.00 |
Lugana “S.Cristina” - Zenato | 10.00 |
Lugana “I Frati” - Ca dei Frati | 10.00 |
Lugana - Otella | 10.00 |
Soave - Pieropan | 10.00 |
Valpolicella Classico - Allegrini | 10.00 |
Valpolicella Superiore - Marion | 15.00 |
Valpolicella Superiore Ripasso “La Casetta”- Domini Veneti | 15.00 |
Montefalco Rosso - Arnaldo Caprai | 16.00 |
Amarone della Valpolicella - Domini Veneti | 30.00 |
VINI ROSATI E ROSSI FRIZZANTI 0,75
Bardolino Chiaretto’17 - Perantoni | 12.00 |
“Le Rose” Bardolino Chiaretto’17 - Cà dei Rocchi | 12.00 |
Lambrusco Mantovano Biologico’15/’16 - Fondo Bozzole | 13.00 |
Bonarda briosa dell’Oltre Po Pavese’14 - Il Bosco | 13.00 |
VINI ROSSI 0.75
Bardolino Classico’18 - Perantoni 13° | 12.00 |
Bardolino Classico’17 - Cà de Rocchi 13° | 12.00 |
Bardolino Classico’18 - Valetti 13° | 12.00 |
Corvina’16 - David Sterza 14.5° | 18.00 |
Corvina Veronese "Carpanè" '12 - Scriani 14.5° | 18.00 |
Corvina IGT’13 - Albino Armani 13.5° | 15.00 |
Corvina Verona “Corvè”’15 - Cà de Rocchi 14° | 16.00 |
Corvina Veronese “Berengario” '13 - Valetti 14° | 18.00 |
“Sengia Rossa”’13 - Aldegheri 14° | 16.00 |
“Foja Tonda”(100% Casetta)’13 - Albino Armani 13.5° | 18.00 |
“Realda” Cabernet Sauvignon‘15 - Anselmi 14° | 22.00 |
“Dugal”Cabernet, Sauvignon, Merlot’15 - Cà de Rocchi 14° | 22.00 |
“Prato del Faggio” Merlot Veneto’16 - Cà de Rocchi 14° | 23.00 |
“Bradisismo” IGT Veneto Cabernet Sauvignon - Inama 14.5° | 30.00 |
Ronchedone (Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10%) - Ca dei Frati 14.5 | 20.00 |
“Brentino” (Cabernet, Merlot)’13 - Maculan 13.5° | 18.00 |
Cabernet Sauvignon‘14/'15 - Marion 14.5° | 30.00 |
“Calto” (Cabernet, Merlot, Syrah, Croatina, Oseleta)’11 - Marion 14.5° | 39.00 |
“Pagoda” (Syrah,Cabernet, Sovignon)’15 - David Sterza 14.5° | 20.00 |
“Kairos”’15 - Zimè IGP 15° | 58.00 |
“Oseleta”’10 - Zimè IGP 13.5° | 38.00 |
“Harlequin”’10 - Zimè IGP 13.5 | 200.00 |
“60.20.20”(Cabernet Sauvignon/Cabernet Franc/Merlot)‘ 12 - Zimè 15° | 32.00 |
“La Grola” (Corvina, Oseleta)’13/'15 IGT - Allegrini 13.5° | 36.00 |
“Palazzo della Torre” (Corvina, Rondinella, Sangiovese)’15 - Allegrini 13.5° | 27.00 |
“La Poia” Igt Veronese (Corvina)'11 - Allegrini 14.5° | 85.00 |
“Primofiore” (Corvina,Corvinone, Cab. Souvi. Cab. Franc)’12 - Quintarelli Giuseppe 14° | 59.00 |
Corte del Lupo Curtefranca rosso (Merlot, Cab. Sauv, Cab. Franc, Carménère)’16 - Cà del Bosco | 30.00 |
VALPOLICELLA
Il Valpolicella è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nella provincia di Verona. L'area del vino Valpolicella DOC è su 19 comuni del nord della provincia di Verona. Due specificazioni sono su aree più ristrette, una geografica, Valpantena per i vini prodotti in quella valle e Classico per i vini prodotti nella zona originaria dei comuni di Negrar, Marano di Valpolicella, Fumane, Sant'Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano. Gli altri comuni, tutti veronesi sono: Dolcè, Verona, San Martino, Lavagno, Mezzane, Tregnago, Illasi, Colognola, Cazzano, Grezzana, Pescantina, Cerro, San Mauro e Montecchia.Il Valpolicella è un vino che nasce da una miscela di uve di vitigni diversi, la più importante è la Corvina presente in misura dal 45 al 95%, in dialetto locale è chiamata anche Cruina o semplicemente Corvina. Essenziali sono anche le uve Rondinella, dal 5 al 30%, mentre non lo sono più quelle di Molinara che è uscita dal disciplinare ma resta comunque tra quelle permesse. Altre uve non essenziali alla miscela per avere la denominazione, ma che possono essere presenti fino ad un massimo complessivo del 25% (e un massimo del 10% ognuno) sono quelle provenienti da vitigni della zona come Negrara, Forselina e Oseleta. È possibile inoltre utilizzare il Corvinone nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina.
VALPOLICELLA CLASSICO 0.75
Valpolicella Classico “Rêverie”’17 - Zimè 12° | 15.00 |
Valpolicella Classico’17 - David Sterza 12.5° | 15.00 |
Valpolicella Classico’15/'16 - Secondo Marco 13° | 15.00 |
Valpolicella Classico “Borgomarcellise”’16/’17 - Marion 12.5° | 15.00 |
Valpolicella Classico’17 - Scriani 12.5° | 15.00 |
Valpolicella Classico’17 - Allegrini 13° | 17.00 |
VALPOLICELLA SUPERIORE 0.75
Valpolicella Superiore’15 - Domini Veneti 12.5° | 18.00 |
Valpolicella Superiore “Veriago” - Domini Veneti | 25.00 |
Valpolicella Superiore “Egle”’16 - Albino Armani 13.5° | 18.00 |
Valpolicella Superiore’16 - Scriani 13° | 26.00 |
Valpolicella Superiore “Ognisanti”‘14 - Bertani 13° | 22.00 |
Valpolicella Superiore’15 - Zimè 14° | 25.00 |
Valpolicella Superiore’14/'15 - Marion 14° | 28.00 |
Valpolicella “Reguso” DOP’15 - Podere Campopian 14° | 27.00 |
Valpolicella Superiore’10 - Quintarelli Giuseppe 15° | 80.00 |
Valpolicella Superiore “Monte Lodoletta”‘11 - Dal Forno Romano 15° | 100.00 |
VALPOLICELLA SUPERIORE “RIPASSO” 0.75
Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e Oseleta. La Molinara uscita recentemente dal disciplinare come obbligatoria è comunque permessa. Sono le stesse uve che vengono utilizzate per la produzione dell'Amarone e del Recioto.
Metodo di produzione
La tecnica del ripasso consiste nel versare, prima dell'affinamento in botte, il vino Valpolicella base direttamente nei tini dove è stato precedentemente pigiato l'Amarone, lasciandolo riposare a contatto con le vinacce appena pressate per circa 15-20 giorni. In questo modo il vino riceve dalle vinacce appassite parte dell'aroma che è proprio dell'Amarone. È possibile inoltre effettuare la tecnica del ripasso anche sulle vinacce appena pigiate, il cui mosto darà poi come esito il Recioto.
Valpolicella S.Ripasso “Monterè” ’16 - Cà dei Rocchi 14.5° | 23.00 |
Valpolicella S.Ripasso’16 - Albino Armani 14° | 18.00 |
Valpolicella S.Ripasso “Vigneti di Torbe”’16 - Domini Veneti 13.5° | 20.00 |
Valpolicella S.Ripasso “La Casetta”‘16 - Domini Veneti 14° | 18.00 |
Valpolicella S.Ripasso “Ripassa”’14 - Zenato 14° | 28.00 |
Valpolicella S.Ripasso “Lunante”’15 - Podere Campopian 15° | 35.00 |
Valpolicella S.Ripasso‘16 - Scriani 14° | 20.00 |
Valpolicella S. Ripasso’14/'15 - Secondo Marco 14° | 23.00 |
Valpolicella S.Ripasso‘16 - David Sterza 14° | 18.00 |
Valpolicella S.Ripasso “Sant Ambrogio”’16 - Aldegheri | 18.00 |
AMARONE 0.75
Amarone della Valpolicella “La Bastia”‘10 - Ca dei Rocchi 15° | 60.00 |
Amarone della Valpolicella’14 - Marion 16° | 60.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’12 - Albino Armani 15° | 40.00 |
Amarone Classico della Valpolicella “Riserva Cuslanus”’12 - Albino Armani 15° | 50.00 |
Amarone Classico della Valpolicella‘12 - Domini Veneti 15° | 55.00 |
Amarone Classico della Valpolicella‘09 - Scriani 16° | 60.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’11 - Secondo Marco16° | 60.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’13 - David Sterza 16° | 40.00 |
Amarone Classico della Valpolicella “Marziale”’12 - Campopian 15.5° | 55.00 |
Amarone Classico della Valpolicella ”Costasera”’11 - Masi 15° | 85.00 |
Amarone Classico della Valpolicella “Vaio Armaron”’09 - Masi 15.5° | 80.00 |
Amarone della Valpolicella “Pietro Dal Cero”’11 - Cà dei Frati | 85.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’2010 - Bertani 15° | 90.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’2009 - Bertani 15° | 100.00 |
Amarone Classico della Valpolicella’11 - Zymè 15.5° | 80.00 |
Amarone Classico della Valpolicella Riserva “La Mattonara”’06 - Zymè 16° | 200.00 |
Amarone Classico della Valpolicella “Monte Lodoletta”‘12 - Dal Forno R. 17° | 240.00 |
VINI ROSSI TOSCANA 0.75
Morellino di Scansano’13 - Poggio Lungo 14.5° | 18.00 |
Rosso di Montalcino‘12 - Ciacci Piccolomini 14.5° | 20.00 |
Chianti Classico Peppoli’16 - Antinori 13.5° | 18.00 |
Nobile di Montepulciano “Asinone” ’14 - Poliziano 13.5° | 45.00 |
Chianti Classico’14 - Rocca delle Macie 13.5° | 19.00 |
“Le Serre Nuove” Bolgheri Doc’14 - Tenuta Ornellaia 13.5° | 50.00 |
“Guidalberto” (Cabernet Sauvignon, Merlot)’15 - Tenuta San Guido 12.5 | 50.00 |
“Le Difese”(Cabernet, Sangiovese)’14 - Tenuta San Guido 12.5° | 30.00 |
Rosso di Montalcino’14 - Biondi Santi 13,5° | 55.00 |
Sassoalloro (100% Sangiovese) ’09 - Biondi Santi 13.5° | 30.00 |
Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore doc’14 - ColleMassari 14° | 55.00 |
Fontalloro (100% Sangiovese) ’10 - Fèlsina 14° | 45.00 |
"Magarì" Bolgheri’15 - Gaja Cà Marcanda 13.5° | 50.00 |
Bruciato Bolgheri doc (Cab. Sauvignon, Merlot, Syrah) ’16 - Antinori 13° | 32.00 |
Guado al Tasso Bolgheri doc Superiore’15 - Antinori 14° | 100.00 |
Rosso di Montalcino Pian delle Vigne’15 - Antinori 13.5° | 25.00 |
Chianti Classico Riserva Badia Passignano‘13 - Antinori 13° | 38.00 |
Tignanello (Sangiovese, Cab.Franc, Cab. Sauvignon) ’14 - Antinori 13.5° | 65.00 |
Brunello di Montalcino Pian delle Vigne‘13 - Antinori 14° | 55.00 |
Brunello di Montalcino'13 - Ciacci Piccolomini D'Aragona 15° | 50.00 |
VINI ROSSI PIEMONTE 0.75
“La Monella” Barbera’16 - Braida 14° | 18.00 |
Bricco Dell’Uccellone Barbera D’Asti’14 - Braida 15° | 48.00 |
Bricco Della Bigotta Barbera D’Asti’15 - Braida 15° | 48.00 |
Dolcetto D’Alba “Mosesco”’16 - Prunotto 13.5° | 18.00 |
Barbera “Pian Romualdo”’16 - Prunotto 14.5° | 18.00 |
“Cremes” Langhe (Dolcetto, Pinot Nero)‘16 - Gaja 14° | 32.00 |
“Sito Moresco” Langhe (Nebbiolo, Barbera, Merlot) ’15 - Gaja 14° | 42.00 |
Barbaresco’13 - Marziano Abbona 14° | 55.00 |
Barbaresco “Gallina”’15 - Oddero 14° | 50.00 |
Barberesco “Bric Turot”’14 - Prunotto 13.5° | 55.00 |
Barolo “Villero” Docg’13 - Oddero 14.5° | 70.00 |
Barolo “Serralunga” ’12 - Ettore Germano 14.5° | 60.00 |
Barolo Bussia Docg’12 - Prunotto 13.5° | 70.00 |
Barolo Bussia’12 - Giacomo Fenocchio 14.5° | 75.00 |
Barolo Bussia “90 dì” Riserva’11 - Giacomo Fenocchio 14.5° | 80.00 |
Barolo “Castiglione”‘12 - Vietti 13.5° | 70.00 |
Barolo “Castiglione”‘13 - Vietti 13.5° | 55.00 |
Barolo Docg‘13 - Ceretto 14° | 90.00 |
VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE 0.75
Marzemino’15 - Albino Armani 12.5° | 15.00 |
Teroldego’13 - Marion 14.5° | 30.00 |
Pinot Nero “Rolhut”’16 - Peter Zemmer 13° | 25.00 |
“MIMUET” Pinot Nero Riserva’14 - Alois Lageder 12.5° | 35.00 |
“MCM” 100% Merlot Riserva i Masi’13 - Alois Lageder 13.5° | 65.00 |
“LÖWENGANG” Cabernet Sauvignon’13 - Alois Lageder 13° | 55.00 |
Blauburgunder Alto Adige Doc‘16 - Elena Walch 13° | 20.00 |
Merlot Alto Adige Doc’15 - Elena Walch 13.5° | 20.00 |
“Fojaneghe” Cabernet/Merlot/Teroldego’11 - Bossi Fedrigotti 13.5° | 30.00 |
VINI ROSSI FRIULI VENEZIA GIULIA 0.75
Merlot Riserva “Vigne Cinquant’anni”- Le Vigne di Zamò | 36.00 |
Schioppettino Colli Orientali Friuli Doc’13 - Le Vigne di Zamò 13° | 28.00 |
Refosco Colli Orientali Zuc Di Volpe’13 - Volpe Pasini 12.5° | 24.00 |
Cabernet Sauvignon Friuli Grave’15 - Albino Armani 12.5° | 18.00 |
Refosco dal penducolo rosso Friuli Grave’15 - Albino Armani 12.5° | 18.00 |
Cabernet Sauvignon Isonzo Doc’15 - Marco Felluga 13° | 18.00 |
“Vertigo” IGT Friuli (Cabernet Sauvignon, Merlot)’16 - Livio Felluga 13° | 20.00 |
“Red Angel” Pinot nero 100% ’11 - Jermann 13° | 25.00 |
Merlot Collio Doc’13 - Russiz Superiore 13.5° | 25.00 |
VINI ROSSI VALTELLINA - VALLE D'AOSTA 0.75
Syrah Valle d’Aosta D.O.C. Côteau La Tour’14 - Les Crêtes 13° | 30.00 |
“Inferno” Valtellina Superiore Docg’14 - Nino Negri 13° | 20.00 |
Valtellina Sfursat 5 Stelle’13 - Nino Negri 15.5° | 60.00 |
Valtellina Sfursat 5 Stelle’02 - Nino Negri 15.5° | 95.00 |
VINI ROSSI UMBRIA 0.75 - 1.50
Montefalco Rosso’14 - Arnaldo Caprai 13° | 22.00 |
Montefalco Rosso’14 (Magnum 1.5) - Arnaldo Caprai 13° | 42.00 |
Montefalco Sagrantino “Collepiano”’11 - Arnaldo Caprai 14.5° | 48.00 |
Montefalco Sagrantino “Collepiano”’12 (Magnum 1.5) - Arnaldo Caprai 14.5° | 80.00 |
Montefalco Sagrantino “Venticinquesimo”’11 - Arnaldo Caprai 14.5° | 55.00 |
Sagrantino di Montefalco “Chiusa di Pannone”’05 - Antonelli San Marco 14.5° | 45.00 |
VINI ROSSI SICILIA 0.75
“Regaleali” Nero D’Avola’15 - Tasca D’Almerita 13.5° | 18.00 |
“Carlo Alfano” (Nero D’avola, Merlot)’13 - Vignali Roccamora 14° | 15.00 |
“Bell’Assai” (Vittoria Doc Frappato)’15 - Donnafugata 14° | 20.00 |
“Sherazade” (Sicilia Doc Nero D’Avola)’17 - Donnafugata 13° | 18.00 |
VINI ROSSI PUGLIA 0.75
Primitivo “Torcicoda” Salento igt’14 -Tormaresca14° | 15.00 |
“Neprica” (Negroamaro, Primitivo, Cabernet Sauvignon)’15 - Tormaresca 13° | 15.00 |
Riesling Réserve Domaine Weinbach | 18.00 |
Il Riesling Réserve del Domaine Weinbach è un vino bianco morbido e secco dell'Alsazia, caratterizzato da buona struttura e intensa mineralità. Profumi di albicocca, fiori e mele selvatiche emergono da una trama aromatica ricca, tesa e fresca. Vino da Agricoltura e Vinificazione Tradizionale Denominazione: Alsace AOC Vitigni: Riesling Renano 100% Regione: Alsazia (Francia) Vigneti: Nel Clos des Capucins, a coltivazione biodinamica Vinificazione: Pressatura soffice, fermentazione spontanea con lieviti indigeni in foudre, grande botte di rovere Affinamento: Alcuni mesi in grande botte di rovere | |
Gewurztraminer Réserve Domaine Weinbach | 33.00 |
Intenso e avvolgente, il Gewurztraminer Réserve del Domaine Weinbach è un vino bianco secco e aromatico dell'Alsazia, vinificato in grandi botti di rovere. Il bouquet è ampio e richiama i fiori e la frutta tropicale. Il sorso è corposo, animato da una vivida freschezza e mineralità. Vino da Agricoltura e Vinificazione Tradizionale. Denominazione: Alsace AOC Vitigni: Gewurztraminer 100% Regione: Alsazia (Francia) Vinificazione: Pressatura soffice e fermentazione spontanea con lieviti indigeni in grandi botti di rovere Affinamento: Alcuni mesi in foudre, grandi botti di rovere Filosofia produttiva: Vini fatti come una volta, Lieviti indigeni, Vignaioli Indipendenti | |
Petit Chablis William Fevre - Domaine William Fevre | 23.00 |
Lo Chablis di William Fevre è un vino bianco fresco, succoso e immediato, ottimo rappresentante del celebre territorio di Chablis. L'affinamento in acciaio preserva e valorizza le tipiche note dello Chardonnay: agrumi, fiori e frutta bianca in evidenza. Al palato è morbido ed equilibrato, di ottima freschezza e sapidità Denominazione: Chablis AOC Vitigni: Chardonnay 100% Regione: Borgogna (Francia) Gradazione: 12.5% Affinamento: 8-10 mesi in acciaio | |
Chassagne Montrachet Blanc - Morey Coffinet | 58.00 |
Lo Chassagne Montrachet Blanc di Morey Coffinet è un vino bianco da uve Chardonnay proveniente da uno dei terroir più celebri della Borgogna, vinificato e affinato in piccole botti. Ha un profilo aromatico fruttato, morbido, rotondo, caldo e avvolgente con sfumature esotiche, tostate e minerali. Denominazione: Chassagne Montrachet AOC Vitigni: Chardonnay 100% Regione: Borgogna (Francia) Vigneti: Viti di età media 40 anni su terreno argilloso calcareo a coltivazione biodinamica Vinificazione: Lenta pressatura soffice per 48 ore e fermentazione in piccole botti di rovere Affinamento: Alcuni mesi in piccole botti di rovere | |
Sancerre 'Les Caillottes' - Pascal Jolivet | 28.00 |
Il Sancerre "Les Caillottes" di Pascal Jolivet è un vino bianco corposo, minerale e profondo, nato da vigne di oltre 40 anni di un unico vigneto. Ha un bouquet articolato che richiama gli agrumi e la scorza di limone. Al palato è cremoso e strutturato, fresco e persistente. Denominazione: Sancerre AOC Vitigni: Sauvignon 100% Regione: Valle della Loira (Francia) Vigneti: Viti di oltre 40 anni di età orientate a sud e radicate su terreno molto calcareo a Bué-en-Sancerre |
Château Miraval - Miraval Rosé (Francia) | 28.00 |
Côtes de Provence AOP Château MIRAVAL si trova nel paese di Correns in Provenza (circa 100 km a nord di Tolone).I vigneti si trovano su terreni ricchi di argilla e calcare ad un’altitudine di circa 350 metri e sono disposti in parte su terrazzamenti sostenuti da muretti storici. Il Miraval è stato il primo rosé a entrare nei Top 100 di Wine Spectator, grazie all'investimento milionario della coppia Jolie-Pitt, al talento dell'enologo francese Marc Perrin, e alle uve dei migliori terroir ed oggi è il più famoso rosé provenzale al mondo! Vitigno: Cinsault, Grenache, Rolle e Syrah Regione: Provenza | |
Château D'esclans - Whispering Angel Cote De Provence Rosè (Francia) | 28.00 |
Château D’ESCLANS si trova a La Motte, nella regione francese del Var, a 60 km circa da Cannes. La proprietà appartiene dal 2006 a Sacha Lichine. I vigneti hanno una superficie di 44 ettari e sono piantati a Grenache, Rolle (Vermentino), Cinsault, Merlot, Mourvèdre, Syrah e Tibouren. Questo rosato da 90 punti da Wine Spectator è diventato in breve tempo uno dei più famosi al mondo: grazie ad una vinificazione innovativa ha segnato una nuova epoca nei rosé provenzali, fatta di vini soavi e fruttati. Regione: Francia - Provence Vitigno: principale Grenache Uvaggio: Grenache 72%, Rolle 13%, Syrah 7%, Cinsault 4%, Tibouren 4% | |
Gamla Rose' - Golan Heights Winery (Israele) | 18.00 |
Il gruppo Golan Heights si trova sulle alture del Golan (insediamento israeliano), nella piccola città di Katzrin. La cantina è stata fondata nel 1983 e si è sempre distinta per la produzione di vini di considerevole pregio. In ossequio alla tradizione, è una delle poche aziende a produrre esclusivamente vini kosher, vale a dire vini autorizzati dai rabbini e pertanto bevibili anche da ebrei ortodossi. I vigneti si trovano su di una superficie che si estende dalle sponde del Mar di Galilea fino ai piedi del Monte Hermon ad un’altezza che varia dai quattrocento ai milleduecento metri. Il suolo vulcanico e ricco di basalto ed il clima relativamente temperato per la vicinanza al Monte Hermon sono ideali per la coltura della vite. Stato: Alture del Golan (insediamento israeliano) Vitigno: 100% Shirah Regione: Golan settentrionale |
Geheimrat “J” Riesling Spätlese Troken - Wegeler - (Germania) | 30.00 |
La cantina Wegeler si trova in Germania nella zona del Rheingau. Questa regione, ad ovest di Francoforte e lungo le rive del Reno, è considerata una delle migliori al mondo per la produzione di Riesling.La cantina Wegeler è stata fondata nel 1882 da Geheimrat Julius Wegeler e produce vini di impronta tradizionale ed elevato profilo qualitativo. Vitigno: 100% Riesling Regione: Rheingau Stato: Germania | |
Casa Lapostolle - Cuvée Alexandre Chardonnay (Cile) | 29.00 |
Casa Lapostolle è stata fondata nel 1994 da Alexandra Marnier Lapostolle. I vigneti di proprietà si trovano nei dintorni di Santiago e di Valparaiso. Alexandra appartiene alla famiglia Marnier ed è in memoria del nonno e fondatore Alexandre Marnier che alcuni dei vini di Casa Lapostolle portano il nome “Cuvée Alexandre”.La Cuvée Alexandre Chardonnay è stato in parte (45%) fermentato in botti, invecchiato per 10 mesi in botti di rovere francese (23%) di rovere nuovo e secondo e terzo vino. Un vino con un profumo fresco di cocco e mandorla naso e agrumi note sul palato; chardonnay con personalità, piacevole, fatto con uve provenienti da agricoltura biologica. Tipo: Vino bianco invecchiato in botte Origine: Valle de Casablanca (Cile) Uve: Chardonnay | |
Terrassen Riesling Federspiel - Domäne Wachau Wachauer (Austria) | 18.00 |
Sotto la direzione del Master of Wine Roman Horvath e dell‘enologo Heinz Frischengruber è divenuta una delle cantine più attraenti della regione. Singerriedel, Achleiten, Kellerberg e Loibenberg sono solo alcuni dei cru più pregiati. La collocazione geografica e le caratteristiche dei vigneti, la vendemmia manuale e la selezione dell’uva sono determinanti per la qualità. Il risultato è una ricca e rara gamma di vini Veltliner e Riesling, espressione dei diversi cru della regione di Wachau, da cui deriva il grande successo della cantina anche a livello internazionale. Uvaggio: 100% Riesling Stato: Austria | |
Yarden Sauvignon Blanc - Golan Heights (Israele) | 18.00 |
Lo Yarden Sauvignon Blanc 2015 è uno dei migliori bianchi Kosher secchi: evidenzia aromi inebrianti di guava, frutti tropicali, melone, pesca e, a strati con sentori di menta fresca e pietra focaia. Questo attraente vino con una corposità media, combina splendidamente complessità con freschezza. La selezione delle uve è molto attenta e proviene da vigneti, 28 dislocati su 600 ettari controllati, divisi in 400 particelle, che vanno da 400 a oltre mille metri. Raccolta e vinificazione separata delle uve che provengono da suoli dall’età e dalle composizioni diverse: Golan Heights è un altopiano basaltico formato da eruzioni vulcaniche. Nazione: Israele Regione: Golan Heights Vitigno: Sauvignon Blanc 100% | |
Yarden Gewurztraminer - Golan Heights (Israele) | 20.00 |
La cantina venne fondata nel 1983 e da sempre è conosciuta per i suoi vini pregiati e anche per la tradizione che essi racchiudono. Yarden è anche una delle poche aziende che produce esclusivamente vini kasher, cioè vini che sono autorizzati dai rabbini e quindi bevibili anche dagli ebrei ortodossi. I vigneti occupano una zona che si estende dal Mar di Galilea fino al Monte Hermon, il cui clima è favorevole alla coltura della vite. Il Traminer aromatico di considerevole pregio, prodotto con le uve provenienti da vigneti coltivati sulle sponde del Mar di Galilea, caratterizzati da un terreno vulcanico e da un clima relativamente temperato. Nazione: Israele Regione: Golan Heights Vitigno: Tramin Aromatico 100% | |
Menade - Sauvignon Blanc (Spagna) | 20.00 |
La Menade Sauvignon Blanc è un bianco fresco ed esotico ottenuto da uve da agricoltura biologica il Sauvignon blanc appetitoso. Le loro uve vengono raccolte in tre passaggi per garantire un perfetto equilibrio e la complessità. Il mosto fermentato con lieviti selvatici e trasformato in vino e fecce aggiungendo spetta certa viscosità alla sua struttura. Dopo il suo colore dorato, profumi nitidi di ananas verde e note di erbe fresche appaiono. E in bocca, la sua setosità conquista il palato all'istante, mentre la buccia di mandarino e coriandolo ricordi ficcare retronasale. Fruttato, rotondo e fresca acidità, è senza dubbio un magnifico gateway per i vini dei fratelli Sanz. Origine: Rueda (Spagna) Vitigno: Sauvignon Blanc | |
Yalumba - Eden Valley Chardonnay 2005 Wild Ferment (Australia) | 20.00 |
Yalumba è stata fondata nel 1849 nella famosa Barossa Valley nel Sud dell’Australia dall’inglese Samuel Smith che si era trasferito in Australia per il desiderio di cambiare vita. Yalumba è la più vecchia cantina australiana che racchiude tutto ciò da cui è derivato il successo nel mondo della storia del vino australiano. Il nome della cantina, Yalumba, venne adottato da Samuel Smith, e in aborigeno significa ‘tutta la terra intorno’. Eccellente vino bianco, prodotto con uve chardonnay, dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, si presenta al naso con un bouquet floreale delicato di fiori bianchi, di gelsomino e caprifoglio, con note di albicocca e di spezie orientali sul finale. Vitigno: 100% Chardonnay Stato: Australia Regione: Eden Valley |
Louis Jadot - Bourgogne Rouge Pinot Noir ’14 | 45.00 |
La Maison, fondata nel 1859 da Louis Jadot, diretta per tre generazioni dalla famiglia Jadot e per trent’anni da André Gagey, è attualmente condotta dal figlio Pierre Henry Gagey. Jadot possiede alcuni fra i più prestigiosi vigneti della Borgogna. La nuova cantina a Beaune, la fondazione della Tonnellerie Cadus ed il continuo acquisto di prestigiosi vigneti sono espressione della volontà di Jadot di operare un controllo sempre più meticoloso sulle risorse naturali ed umane e sugli strumenti volti alla realizzazione di vini di elevata qualità. La parte più prestigiosa della Borgogna, la Côte d’Or, è divisa nelle regioni della Côte de Nuits, dove si produce solo Pinot Noir, e della Côte de Beaune, che è invece terra anche di vini bianchi di grandissimo pregio. Stato: Francia Vitigno: 100% Pinot Noir Regione: Borgogna Gradazione: 12.5° | |
Moulis En Médoc - Château Chasse Spleen ’13 | 55.00 |
Il Moulis en Médoc dello Château Chasse Spleen è un vino rosso corposo del territorio di Bordeaux, ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, affinato per 18 mesi in barrique. I profumi di frutti di bosco, le delicate sfumature speziate e tostate e il gusto morbido e strutturato lo rendono un vino elegante e complesso. Denominazione: Moulis en Medoc AOC Vitigni: Cabernet Sauvignon 70 %, Merlot 25 %, Petit Verdot 5 % Regione: Bordeaux (Francia) Affinamento: 18 mesi in barrique di rovere francese, per il 40% nuove e per il 60% non di primo passaggio Gradazione: 13° | |
Château L'Arrosée 1999 - Saint Emilion Gran Cru | 90.00 |
Lo Château L'Arrosée si trova nella regione di Saint Émilion, più precisamente accanto al Castello Ausone. Il terreno vanta un'ottima esposizione solare ed è coltivato a cabernet sauvignon, cabernet franc e merlot. Dal 2002 la famiglia Caille ha rilevato l'azienda e ha investito tempo e denaro per una sua totale riqualificazione. Il risultato è una vera e propria rinascita produttiva, confermata da importanti riconoscimenti e premi internazionali. Stato: Francia Vitigno: Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon Regione: Saint-Emilion/Bordeaux Gradazione: 12.5° | |
Château Lynch-Bages 2012 | 190.00 |
Château Lynch-Bages 2012: un Pauillac equilibrato e persistente. 5° Cru Classé nel 1855, lo château Lynch-Bages è un vino rosso prodotto nella denominazione Pauillac. Con una superficie totale di 90 ettari, il vigneto è coltivato su dei suoli costituiti da grave della Garonna tipica della Rive Gauche. L'affinamento è realizzato in botti di quercia per 18 mesi, con una proporzione del 75% di fusti nuovi. Lo château Lynch-Bages 2012 deriva da un assemblaggio del 71 % di Cabernet Sauvignon, del 26 % di Merlot, del 2 % di Cabernet Franc e dell'1 % di Petit Verdot. Stato: Francia Vitigno: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Petit Verdot Regione: Pauillac/Bordeaux Gradazione: 13° | |
Louis Jadot - Nuits Saint Georges 1er Cru Les Boudots 2015 | 55.00 |
La Maison, fondata nel 1859 da Louis Jadot, diretta per tre generazioni dalla famiglia Jadot e per trent’anni da André Gagey, è attualmente condotta dal figlio Pierre Henry Gagey. Jadot possiede alcuni fra i più prestigiosi vigneti della Borgogna. La nuova cantina a Beaune, la fondazione della Tonnellerie Cadus ed il continuo acquisto di prestigiosi vigneti sono espressione della volontà di Jadot di operare un controllo sempre più meticoloso sulle risorse naturali ed umane e sugli strumenti volti alla realizzazione di vini di elevata qualità. Stato: Francia Vitigno: 100% Pinot Noir Regione: Borgogna Gradazione: 12.5° | |
Domaine Morey-Coffinet - Bourgogne Rouge Pinot Noir 2015 | 45.00 |
Morey Coffinet è un piccolo Domaine situato nel cuore di Chassagne-Montrachet, in Borgogna. La cantina è stata fondata grazie al gemellaggio di due proprietà vitivinicole: Marc Morey e Fernand Coffinet. La superficie di impianto è di 9 ettari. Stato: Francia Vitigno: 100% Pinot Noir Regione: Borgogna Gradazione: 13° | |
Lucien Le Moine - Inopia Rouge Clos Saouma 2014 | 45.00 |
Lucien Le Moine è una piccolissima Maison de négoce di Beaune posseduta da Mounir Saouma e dalla moglie Rotem che, ispirati da una grande passione per la Borgogna, il Pinot Noir e lo Chardonnay, hanno scelto nel 1999 di dar vita al loro ambizioso progetto di vivere e produrre vini in Borgogna improntati alla purezza ed alla tipicità. Marito e moglie, grazie all’esperienza maturata negli anni, hanno quindi deciso di dedicarsi alla ricerca ed alla selezione di piccolissime quantità di vini dei migliori Crus. Ogni anno vanno perciò alla ricerca dei migliori vini delle varie appellations ed, a seconda della qualità riscontrata, decidono la loro selezione. I vini di Mounir e Rotem sono ormai fra i più ricercati dagli appassionati e dai collezionisti di vini della Borgogna. A partire dal 2009 Mounir Saouma e la moglie Rotem hanno acquisito vigneti di loro proprietà nella valle del Rodano, dove producono vini bianchi e rossi a denominazione Châteauneuf-du-Pape, Côtes-du-Rhône e Vaucluse. Stato: Francia Vitigno: Grenache Noir, Mourvèdre, Syrah, Cinsault e Counoise Regione: Côtes-du-Rhône Gradazione: 14° |
Ostler - Caroline’S Pinot Nero 2010 (Nuova Zelanda) | 55.00 |
OSTLER VINEYARDS si trova nella Waitaki Valley sulla costa orientale dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. La regione di Otago della Waitaki Valley si caratterizza per un clima di tipo continentale con notevoli escursioni termiche giornaliere e stagionali ed eccelle nella produzione di Pinot Noir e Riesling. I vigneti di OSTLER sono stati impiantati nel 2002 e la prima annata di Caroline Pinot Noir è il 2004. Stato: Nuova Zelanda Vitigno: Pinot Noir Regione: Waitaki Valley Gradazione: 13.5° | |
Yarden Merlot 2014 - Golan Heights Winery (Israele) | 38.00 |
Il gruppo Golan Heights si trova sulle alture del Golan (insediamento israeliano), nella piccola città di Katzrin. La cantina è stata fondata nel 1983 e si è sempre distinta per la produzione di vini di considerevole pregio. In ossequio alla tradizione, è una delle poche aziende a produrre esclusivamente vini kosher, vale a dire vini autorizzati dai rabbini e pertanto bevibili anche da ebrei ortodossi. Si presenta alla vista con un colore viola scuro. Al naso si percepiscono note di ciliegia matura e frutti di bosco, a strati con note di scorza d'arancia, erbe fresche e la terra. In bocca i tannini sono delicati e un finale molto lungo che riempie tutta la bocca.Il vino matura per 14 mesi in barriques di rovere francese, di cui circa due terzi sono nuove. Stato: Alture del Golan (insediamento israeliano) Vitigno: 100% Merlot Regione: Golan centrale Gradazione: 14.5 | |
Kir-Yanni - Ramnista 2012 (Grecia) | 28.00 |
Il Ramnista di Kir-Yanni è un vino rosso prodotto con le superbe uve Xinomavro tipiche della Grecia. Di un bel colore rosso rubino intenso, si presenta al naso con sentori floreali e futtati, di fragola, ciliegia e rosa. In bocca esplode tutto il suo potere aromatico di frutta matura e la sua struttura tannica perfettamente bilanciata. Il domaine Kir-Yianni fu fondato nel 1997 da Yiannis Boutaris, una della persone più importanti del panorama vitivinicolo Greco, dopo aver lasciato l’impresa di famiglia. Il domaine possiede una superficie di oltre 58 ettari coltivati a Xinomavro, Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon. Vitigno: Xinomavro 100% Stato: Grecia Affinamento: 18 mesi in botti di rovere; 6 mesi in bottiglia Gradazione alcolica: 13,5% | |
Vega Sicilia - Pintia (Spagna) | 55.00 |
Il Pintia, prodotto nelle cantine dell'azienda vitivinicola Vega Sicilia, ha origine da vitigni autoctoni situati in zone montuose nel comune di Valladolid, situato nella comunità autonoma di Castiglia e Leòn e della Meseta settentrionale, in Spagna. Seguendo particolari procedure produttive, questo vino acquista l'etichetta Toro D.O. a conferma della sua qualità.Il Pintia all'esame visivo presenta un particolare colore rosso rubino profondo, con riflessi violacei, tendente all'infuocato con l'invecchiamento. Nel calice è robusto ed esprime un bouquet di profumi vinosi, soprattutto di ciliegia sotto spirito, ribes scuro e prugne secche, che si fondono a sentori di rabarbaro e legno tostato. Al palato è ricco, vinoso e avvolgente, giustamente tannico e amarognolo. Vitigni: 100% Tempranillo Stato: Spagna Uvaggio: 100% Tempranillo Gradazione: 15° | |
Altos Las Hormigas- Malbec Riserva, Uco Valley, (Argentina) | 41.00 |
Alberto Antonini, Marco de Grazia, Antonio Morescalchi, Attilio Pagli, Alan Scerbanenko e Antonio Terni hanno fondato a Mendoza in Argentina la cantina Altos con l’obiettivo di sviluppare lo straordinario potenziale del Malbec. La proprietà, situata ad un’altezza di ottocento metri, si compone di circa duecento ettari. La prima vendemmia è stata realizzata nel 1997. Le montagne, l'altitudine e i terreni calcarei danno a questo Malbec diverse sfaccettature. La combinazione di carattere minerale, tannini particolarmente fini, freschezza e una sensazione gessosa al palato porta questa Malbec ad un livello eccezionale. Stato: Argentina Uvaggio: 100% Malbec Gradazione: 14 | |
Tempranillo 'Crianza' Tinto Pesquera 2015 (Spagna) | 39.00 |
La cantina, o meglio si dovrebbe dire la "bodega" Tinto Pesquera si trova in Spagna, a Pesquera de Duero-Valladolid; essa fa parte dell'importantissimo gruppo "Pesquera". Il proprietario, Alejandro Fernandez, può a buona ragione essere definito un uomo che si è fatto dal nulla con le sue sole capacità, con la sua ferma volontà e il suo spirito di iniziativa. Il Tempranillo "Crianza" è un vino rosso spagnolo corposo, morbido, intenso e avvolgente, dall'anima calda e generosa. Matura per 18 mesi in barrique e sprigiona profumi ampi di amarene, spezie e liquirizia. Al palato è consistente, vellutato e persistente, dal gusto ricco, floreale e speziato. Vitigni: Tempranillo 100% Regione: Ribera del Duero (Spagna) Affinamento: 18 mesi in barrique Gradazione: 14.0% | |
Henschke - Keyneton Estate 2000 (Australia) | 58.00 |
DESCRIZIONE: La cantina della famiglia Henschke si trova nel sud dell’Australia vicino ad Adeleaide, nella Barossa Valley. E’ un’azienda medio-piccola che produce ottimi vini bianchi e rossi. Stephen Henschke rappresenta la quinta generazione. Colore rosso rubino scuro, bouquet profumato, molto aperto e diretto con note di frutta sotto spirito, torta di ciliegie, tabacco, sentori di menta al palato con sensazioni dolci di frutta, di grande estratto, pieno e lungo. Nazione: Australia Regione: Barossa Valley Uvaggio: Syrah - Cabernet Sauvignon - Merlot Gradazione: 14° | |
Jadot Resonance Vineyard - Pinot Noir 2014 (Stati Uniti) | 70.00 |
Di proprietà della Maison JADOT, la cantina RÉSONANCE VINEYARD si trova a Carlton (Oregon, Stati Uniti) nella zona vitivinicola della contea di Yamhill e possiede circa 13 ettari di vigneti, di cui 8 piantati a Pinot Noir, su terreni collinari di origine sedimentariamarina e ricchi di basalto, ubicati ad un’altitudine fra gli 80 ed i 150 metri. Questo Pinot Nero 2014 è favoloso, un pezzo di Francia trapiantato nell’Oregon ! Incredibile l’eleganza e lo stile, questo è un vino complesso, ricco e ben bilanciato. Ottimo ora e sicuro di migliorare solo con qualche anno nella tua cantina. Al Palato é morbido e ben strutturato, con aromi espressivi di lampone e scorza d'arancia e sapori raffinati che raccolgono profondità e slancio verso un finale speziato. Uvaggio: Pinot Noir Nazione: Stati Uniti Stato: Willamette Valley, Oregon Gradazione: 13.5° |
Recioto della Valpolicella 0.50 - David Sterza | 18.00 |
Recioto della Valpolicella 0.50 - Albino Armani | 20.00 |
Recioto della Valpolicella 0.75 - Domini Veneti | 24.00 |
Recioto della Valpolicella “Maddalena” 0.50 - Scriani | 22.00 |
Recioto della Valpolicella 0.75 - Aldegheri | 20.00 |
Recioto della Valpolicella 0.500 - Secondo Marco | 35.00 |
Recioto di Soave “Le Colombare” 0.50 - Pieropan | 30.00 |
Moscato Spumante 0.75 - Albino Armani | 15.00 |
Moscato D’Asti - Prunotto | 17.00 |
Dindarello Moscato 0.375 - Maculan | 11.00 |
Dindarello Moscato 0.75 - Maculan | 22.00 |
Torcolato 0.375 - Maculan | 22.00 |
Passito Veneto “I Capitelli” 0,375 - Anselmi | 20.00 |
Zibibbo di Sicilia 0.75 - Pellegrino | 14.00 |
Malvasia di Sicilia 0.75 - Pellegrino | 14.00 |
Sauternes “Château Piada” 0.75 - Lalande & Fils (Francia) | 30.00 |
Kracher Cuvee Auslese 2017 - (Austria) | 20.00 |
Gewurztraminer Vendage Tardive - Lèon Beyer | 50.00 |
Dolce di Créme (Chardonnay 40% - Pinot Nero 30% - Garganega 30%) - Villa Rinaldi | 45.00 |
Glen Grant | 4.00 |
Jack _Daniel’s | 4.00 |
Johnnie Walker red label | 4.00 |
Johnnie Walker black label | 5.00 |
Laphroaig | 6.00 |
The Maccallan | 6.00 |
Talisker | 8.00 |
Lagavulin | 7.00 |
Oban | 7.00 |
Caol Ila | 8.00 |
Cragganmore | 7.00 |
Dalwhinnie | 7.00 |
Glenkinchie | 6.00 |
Botran Reserva 15 anni | 4.00 |
Botran Reserva 18 anni | 8.00 |
Pampero Anniversario | 4.00 |
Matusalem Gran Reserva 15 anni | 5.00 |
Diplomatico Riserva Esclusiva | 7.00 |
Zacapa 23 anni | 8.00 |
Zacapa XO 25 anni | 12.00 |
Cubaney Gran Reserva 18 anni | 8.00 |
Cubaney Gran Reserva 21 anni | 10.00 |
Cubaney Gran Reserva 25 anni | 12.00 |
Brandy de Jerez Solera Gran Reserva - Carlos I | 5.00 |
Cognac Grande Champagne Vieille Réserve - Raymond Ragnaud | 10.00 |
Cognac Grande Champagne prestige - Chateau de Montifaud | 10.00 |
Bas Armagnac Dartigalongue - Horse D’Age | 8.00 |
Fine Calvados - Comte Louis de Lauriston | 8.00 |
Calvados Sélection - Marquis De Saint-Loup | 8.00 |
VILLA ZARRI - BRANDY ITALIANO
Brandy Italiano Assemblaggio Tradizionale | 5.00 |
Cherry Brandy (invecchiato 6 anni con infusione di ciliegie) | 6.00 |
Brandy Millesimato 2002 (affinato in botti di marsala) | 9.00 |
Brandy Millesimato 23 anni 1991 (affinato in botti di marsala) | 13.00 |
Brandy Millesimato 1998 con selezione di Tabacco Toscano affumicato | 10.00 |
Brandy Millesimato 19 anni (pieno grado 59,2°) | 12.00 |
Nocino Italiano - Villa Zarri | 5.00 |
Amaro Zarri - Villa Zarri | 5.00 |
Grappa Storica - Domenis | 4.00 |
Storica Nera - Domenis | 4.00 |
Diciotto Lune invecchiata - Marzadro | 5.00 |
Grappa di Marzemino in purezza - Marzadro | 4.00 |
Grappa di Moscato in purezza - Marzadro | 4.00 |
Grappa di Chardonnay in purezza - Marzadro | 4.00 |
Grappa di Nosiola in purezza - Marzadro | 4.00 |
Grappa “Anfora” affinata in terracotta - Marzadro | 5.00 |
Le Giare Grappa affinata di Amarone - Marzadro | 5.00 |
Vecchia Grappa di Prosecco - Andrea Da Ponte | 4.00 |
Prime Uve Bianche - Bonaventura Maschio | 4.00 |
Prime Uve Oro - Bonaventura Maschio | 4.00 |
Prime Uve Nere - Bonaventura Maschio | 4.00 |
Grappa “903” Invecchiata in Barrique - Bonaventura Maschio | 4.00 |
Grappa “903” Tipica - Bonaventura Maschio | 4.00 |
Grappa Morbida di Moscato - Poli | 4.00 |
UvaViva Italiana - Poli | 4.00 |
Grappa Aromatica Traminer - Poli | 4.00 |
Grappa Sarpa Barrique - Poli | 4.00 |
Grappa di Moscato Valdavi - Berta | 5.00 |
Grappa “Monprà” invecchiata barricata - Berta | 5.00 |
Grappa di Barbera “Nibbio” - Berta | 5.00 |
Grappa di Bardolino - Valetti | 4.00 |
Grappa di Amarone - Zymè | 5.00 |